Azioni
Azioni preparatorie
Azione A.1. Formalizzazione di una struttura di coordinamento del progetto
La struttura avrà il compito di avviare, in prima battuta, l’iter procedurale (protocolli d’intesa, delibere e autorizzazioni) per l’avvio delle attività e per l'attivazione di partenariati,
gare e contratti.
Azione A.2. Inventario scientifico – caratterizzazione floristico-vegetazionale
Raccolta delle informazioni scientifiche riguardanti la flora e la vegetazione dei tre siti SIC
del progetto (“Foce Trigno - Marina di Petacciato”, “Foce Saccione-Bonifica Ramitelli”, Foce Biferno – Litorale Campomarino”). Alla raccolta dati bibliografica sarà affiancata, ove
necessario, una indagine di campo. Si prevede di effettuare rilievi floristici e vegetazionali
che interesseranno, in particolare, gli habitat per i quali sono previsti gli interventi (Azioni
C1, C2, C3, C4).
Azione A.3. Checklist della fauna vertebrata di interesse comunitario
Definizione delle zone di maggiore densità di presenza dei chirotteri . Definizione della distribuzione e consistenza delle popolazioni di Eurotestudo hermanni e Emys orbicularis. L'azione sarà svolta nei tre SIC oggetto di intervento.
Azione A.4. Sistema informativo territoriale (SIT) e sistema di supporto decisionale (SSD)
La costruzione di un sistema informativo territoriale dell’area nella quale si realizzeranno le diverse azioni di concrete di conservazione e promozione culturale viene avviata come una azione preparatoria ma accompagnerà lo sviluppo dell’intero progetto.
Il Sistema Informativo Territoriale conterrà le cartografie tematiche necessarie per la pianificazione ed il monitoraggio delle diverse azioni previste dal progetto. Durante le fasi di preparazione verrà anche definito un sistema di supporto decisionale (SSD). Questa azione, che verrà svolta conforme alla direttiva Europea INSPIRE (INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe) integrerà e renderà confrontabili tutte le informazioni territoriali in una unica Banca Dati.