Azioni mirate al ripristino e alla conservazione degli habitat dunali e retrodunali in Molise

Minacce

Minaccia 2
Presenza e diffusione di specie vegetali alloctone: una porzione di territorio ricadente nell’area progettuale, situata nella fascia costiera è costituito da una tipologia ambientale rara per l’intero territorio provinciale, ascrivibile all’habitat 2270*- Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster; in questa tipologia ambientale di origine antropica sono presenti alcune specie alloctone la cui origine è anch’essa antropica per attività di imboschimento realizzate nel corso del XX secolo. Si tratta di specie con diverso grado di capacità invasiva che competono con le specie native alterando la composizione originale dell’habitat.

Localizzazione: „Foce Trigno - Marina di Petacciato“ (IT7228221), “Foce Saccione-Bonifica Ramitelli” (IT7222217)
Impatto sugli habitat/specie: l’impatto delle specie alloctone è particolarmente negativo nei confronti dell’habitat obiettivo 2270*- Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster in considerazione dell’elevata capacità di diffusione e disseminazione raggiunta dalle specie alloctone già descritte. Tali specie su substrato ombroso praticamente sono in grado dapprima di sostituire per competizione spaziale la vegetazione autoctona del sottobosco per poi determinare una diminuzione di vitalità dello strato arboreo dei pini autoctoni alterando completamente l’habitat.
Azioni del progetto LIFE+ per mitigare la minaccia: C1, C2, C6

Life Maestrale Logo

2012 - Tutti i diritti riservati
Centro Studi Naturalistici
info@centrostudinatura.it

Fotografie: M. Caldarella,
L. Lucchese, W. Caterina,
S. Fusco, M. Ferreira

Design: sinkronia studio

Cookie Policy