Azioni mirate al ripristino e alla conservazione degli habitat dunali e retrodunali in Molise

Minacce

Minaccia 4
Alterazione della vegetazione di interduna e retroduna: la fascia costiera dell’area progettuale era costituita da vegetazione di interduna e retroduna con vegetazione di macchia e gariga che, a causa di alterazioni determinate da interventi antropici realizzati in particolare nel corso delle operazioni di “bonifica” e sistemazione idraulica del XX secolo, è stata in molti settori alterata attraverso lo spianamento delle dune e la distruzione della vegetazione tipica con conseguenze negative sull’intero ecosistema dunale (maggiore esposizione all’erosione marina).
Localizzazione: “Foce Trigno - Marina di Petacciato“ (IT7228221), “Foce Saccione-Bonifica Ramitelli” (IT7222217) e “Foce Biferno – Litorale Campomarino” (IT7282216).
Impatto sugli habitat/specie: l'impatto di tale minaccia ha determinato la scomparsa nel corso del XX secolo, in diversi settori dell’area di progetto, di una tipologia di habitat ascrivibile a 2250* - Dune costiere con Juniperus spp.
Azioni del progetto LIFE+ per mitigare la minaccia: C2, C3

Life Maestrale Logo

2012 - Tutti i diritti riservati
Centro Studi Naturalistici
info@centrostudinatura.it

Fotografie: M. Caldarella,
L. Lucchese, W. Caterina,
S. Fusco, M. Ferreira

Design: sinkronia studio

Cookie Policy