Obiettivi
L'obiettivo del progetto Life + “Azioni Mirate al Ripristino e alla Conservazione degli Habitat dunali e retrodunali in Molise" è la conservazione degli habitat dunali e delle zone umide salmastre della costa molisana. Quest'area presenta ancora zone litoranee di grande valore naturalistico con la presenza di 19 habitat di interesse comunitario e di tre Siti d'Importanza Comunitaria: “Foce Trigno - Marina di Petacciato" (IT7228221), “Foce Saccione - Bonifica Ramitelli” (IT7222217) e “Foce Biferno – Litorale Campomarino” (IT7282216). Tali SIC, oggetto del presente progetto, comprendono quasi tutta la costa del Molise e rappresentano una delle aree più importanti per la biodiversità degli ecosistemi costieri sabbiosi del mare Adriatico.
Tuttavia la costa del Molise è fortemente minacciata da una progressiva pressione antropica, attraverso numerosi progetti e interventi che mirano ad erodere via via le aree di interesse comunitario, minacciando la fora e la fauna locali.
Attraverso il progetto Life 2Maestrale" si intende intervenire sulle cause che minacciano la perdita di habitat e di specie di interesse comunitario nei siti Rete Natura 2000 della costa della Regione Molise, svolgendo azioni tese a valorizzare e a recuperare il patrimonio naturalistico di queste aree, promuovendo buone pratiche tra i gestori e gli utenti del litorale.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
1-Valorizzazione, riqualificazione e recupero di habitat costieri ed in particolare degli habitat presenti nei tre Siti d'Importanza Comunitaria
2270* Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster;
2250* Dune costiere con Juniperus spp.;
3170* Stagni temporanei mediterranei;
1510* Steppe salate mediterranee (Limonietalia)
le attività di recupero, valorizzazione e monitoraggio riguardano anche altri habitat di interesse comunitario delle dune mobili (dune verso il mare)(habitat 2260, 2230, 2110, 2120 e 1310) per realizzare un intervento più organico ed efficace per la protezione degli habitat obiettivo 2270* e 2250*.
2- Protezione della fauna di interesse comunitario
Le azioni di valorizzazione, riqualificazione e recupero degli habitat oggetto del progetto avranno ricadute positive sulla salvaguardia di Chirotteri (Rhinolophus ferrumequinum, Rhinolophus mehely, Rhinolophus hypposideros, Rhinolophus euryale, Myotis emarginatus, Myotis capaccinii, Myotis myotis, Miniopterus schreibersii Myotis capaccinii, Myotis emarginatus, Myotis myotis, Myotis blythii, Myotis daubentonii e Miniopterus schreibersii.), e Rettili (Testudo hermanni e Emys orbicularis).
3- Progettazione e realizzazione di divulgazione e attività di educazione ambientale
Il progetto, assieme a misure di valorizzazione e recupero, prevede attività di formazione ed azioni di divulgazione tecnico-scientifica e di educazione ambientale con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza e la coscienza ecologice di chi opera, a vario titolo, sulla costa. Lo scopo è quello di favorire uno sviluppo sereno delle azioni di conservazione incoraggiando una corretta gestione degli habitat dunali.